Author Archive

Supporto remoto – Teleassistenza Livecare

Supporto remoto – Teleassistenza Livecare

Esegui la versione per tuo sistema operativo scegliendo tra le piattaforme qui sotto elencate

 

 

 

Apri il ticket ( a questo indirizzo http://www.mhweb.it/helpdesk/ )  comunicando il proprio indirizzo
AnyDesk (LA TUA ID) e autorizza la connessione in modo tale da poter fare accedere il nostro tecnico.

 

Drive Cloud – un posto sicuro per i tuoi dati

Drive Cloud – un posto sicuro per i tuoi dati

Drive Cloud un posto sicuro per i tuoi dati

Drive Cloud è software per “file hosting” che permette di realizzare un file server con funzionalità simili a OneDrive, Dropbox o Google Drive oltre che a implementare altre funzioni quali l’editing dei documenti OpenOffice/LibreOffice direttamente da browser..

Drive Cloud è la soluzione che permette di archiviare e sincronizzare i tuoi file, i tuoi contatti, la tua agenda e i tuoi contenuti multimediali direttamente sul tuo server così che si possa accedere a tutte queste informazioni direttamente da qualsiasi browser web o smartphone.

Tramite un pannello di amministrazione web uno o più amministratori possono gestire il sistema oltre che creare utenti e definire lo spazio per ciascun utente.

La condivisione tra utenti, anche non amministratori, è assicurata in pieno sempre tramite interfaccia WEB:  si possono condividere file e cartelle con uno o più utenti facendoli apparire all’interno della cartella Desktop sincronizzata.

Di seguito i punti principali di Drive Cloud:

  • Accesso ai tuoi dati
    Puoi avere a disposizione i dati in ogni momento via web, smartphone, tablet ed indipendentemente dalla piattaforma utilizzata.
  • Sincronizzazione dei tuoi dati
    Mantenere aggiornate le cartelle che interessano maggiormente, tra una sede e l’altra della propria azienda o postazione privata, tra un dispositivo ed un altro, tra un utente ed un altro.
  • Condivisione dei tuoi dati
    Condividere con facilità i dati evitando di allegarli alle email, inviando il link per scaricare il documento richiesto o condividendo la cartella con chi vuoi.
  • Tenere al sicuro i tuoi dati
    Attivando la criptazione dei file solo tu potrai accedere ai dati presenti sul server cloud.
  • Estendere il cloud
    Collegare tra loro i vari sistemi di storage cloud e non cloud, il tuo fileserver ad esempio può essere sincronizzato in cloud e la tua cartella dropbox letta direttamente dalla comoda interfaccia Drive Cloud.
  • Open-source
    Drive CLoud è open source, quindi nessun costo di licenza.
  • Drag-n-drop
    Caricare cartelle e files sul tuo cloud è estrememente facile e trasparente
  • Multidevice
    Compatibile con tutti i sistemi Windows, Linux, Mac Os, iOS, Android.
  • NextCloud Desktop
    Disponibile per WindowsMac OS X, e varie distribuzioni Linux, il client NextCloud Desktop Sync consente di s
    pecificare una o più directory sul computer che si desidera sincronizzare con il server Drive Cloud.
  • Native App
    Utilizzare la comoda App per gestire il cloud dal tuo PC, smartphone o tablet ( scaricabile da Apple App StoreGoogle PlayAmazon AppStore, ) oppure con collegamento in WebDav.
  • CHAT / VIDEO
    Drive Cloud implementa anche un sistema CHAT testuale e Video utilizzabile anche per videoconferenze.

 

L’elenco completo delle funzioni di Drive Cloud, compresi dei videotutorial, è consultabile qui

Verifica propagazione DNS a livello mondiale

Verifica propagazione DNS a livello mondiale

Verifica mondiale della corretta propagazione dei dns

Pagina spostata, segui il link per fare i test del caso

Interfaccia della Webmail MHWeb

Interfaccia della Webmail MHWeb

WEBMAIL white label per operatori e utenti aziendali

Il servizio di posta elettronica moderno necessita della webmail, in modo tale da poter offrire agli utenti un accesso protetto e accessibile tramite un comunissimo browser Internet.
Per accedere alla webmail, clicca su questo link oppure copia e incolla nel tuo browser

 

https://www.mhweb.it/webmail/

 

Se hai la necessità di creare una sola interfaccia per avere un nome host IMAP, SMTP e POP3 unico, facile da ricordare per tutti i server, integrare ai clienti di server diversi un unico URL Webmail, possiamo aiutarti.

 

Contattaci ti mostreremo come possiamo integrarlo tramite i nostri strumenti.

 

Apri un ticket di assistenza
Cosa siamo e cosa facciamo

Cosa siamo e cosa facciamo

Siamo un azienda nata nel lontano 1994.
L’esperienza maturata negli anni permette al nostro team di soddisfare ogni tipologia di esigenza del cliente fornendo un apporto completo, preciso e innovativo. Seguendo le evoluzioni del mondo tecnologico ci siamo specializzati nei settori strategici della web security (installazione, gestione e implementazione di firewall e relativi strumenti di controllo ), della realizzazione di infrastrutture virtuali (VMware), e della creazione di applicativi web-oriented come portali, video-cataloghi, soluzioni e-business ed e-commerce, siamo degli application service provider e gestiamo sulla nostra infrastuttura molti nostri clienti, ma grazie ai nostri partner tecnologi gestiamo parco macchine abbastanza ampio sparso in tutto il mondo.

Siamo in grado di seguire il cliente nella analisi, progettazione, realizzazione e successive implementazioni dei loro sistemi informatici e dei loro business online; La costante attenzione e curiosità verso una ampia e strutturata formazione ha permesso ai nostri esperti di conseguire importanti certificazioni che attestano le loro capacità e la loro professionalità.

Chi non siamo
Non siamo commerciali: il nostro skill è prettamente tecnico, cerchiamo di trovare la soluzione giusta per le tue esigenze ma non amiamo la cravatta.
Non siamo un’ azienda di produzione che esegue la visione di terzi.
Non siamo “tuttologi”: non ci spaventa rispondere “no” oppure “non saprei”, preferiamo raccogliere i vostri input, elaborarli, e darvi se ne siamo in grado, una risposta concreta. Diversamente Vi consigliamo chi potrebbe fare al caso Vostro.

Dns cosa serve e come ci aiuta

Dns cosa serve e come ci aiuta

Quando navighiamo su internet utilizziamo solitamente dei nomi di dominio. Per accedere a questa pagina abbiamo utilizzato ad esempio il dominio microsoft.com. Se volessimo visitare la pagina della NASA dovremmo usare il dominio nasa.gov e così via.

In realtà però quando diciamo al nostro browser di voler visitare un dominio, esso non utilizza quel nome per accedervi ma ha bisogno del suo indirizzo fisico: l’ IP address. Questo è un codice composto da 4 numeri separati da punti (esempio: 131.24.15.29 ) che identifica univocamente un dominio nel web.

Il DNS è quello che si occupa proprio di questo lavoro di transcodifica. Esso deve contenere una tabella di corrispondenza tra nome di dominio e IP address e deve essere capace di rispondere alle richieste di transcodifica che gli arrivano.

Chi capisce un po di informatica potrebbe considerare il lavoro del DNS piuttosto semplice e teoricamente avrebbe ragione. Il vero problema che un DNS deve affrontare è quello della enorme mole dei dati da gestire. Bisogna infatti considerare che esistono miliardi di domini da gestire e che ogni giorno vengono fatte milioni di nuove richieste e modifiche.

Oltre a questo c’è da considerare che miliardi di persone in tutto il mondo accedono quotidianamente ad Internet e questo significa miliardi e miliardi di richieste ai server DNS che devono fornire gli IP address dei domini richiesti.

Protetto: Servizi Internet

Protetto: Servizi Internet

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password:

Go Top